MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fieno di qualità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fieno di qualità

    E' poco tempo che ho iniziato a fare un po' di fieno (1 ha) per me e da vendere in balle da 20 kg.
    Mi succede che le balle del 1° e 2° taglio mi fanno un po' di fumo anche se non ha mai piovuto e secondo me era secco.
    Mi potete spiegare quando è meglio voltare,ranghinare e imballare il fieno e quale sarebbe il luogo migliore da tenerlo. Grazie

  • #2
    spiega tutte le operazioni che fai , da quando lo tagli a quando lo imballi, e che tipo di erbe ci sono, se e' un prato naturale o un erbaio semiato, che concimazione fai ect ect..

    Commenta


    • #3
      E' tutta erba medica seminata, al secondo anno. Solo nel primo taglio la maggior parte è loietto che poi nel secondo sparisce. Di solito sfalcio (il 1° taglio) la mattina tardi quando è asciutto o al pomeriggio e lo volto la mattina di 2 giorni dopo. La mattina successiva faccio le strine e verso sera del giorno dopo lo imballo e a me sembra ben asciutto.
      Forse devo voltarlo più volte o prima ?

      Commenta


      • #4
        A prescindere che di fieno di erba medica ne faccio anchio, sia in purezza , che in miscuglio polifita
        In genere il primo taglio , e a volte anche il secondo, lo sfalcio verde, e affieno il tyerzo e il quarto taglio, per poi sfalciarlo una o due volte in erba , dipende dall'autunno..
        In Genere , usando il falcia-condizionatore, abbrevio il tempo di permanenza, in campo,e sfalcio o il mattino dopole 11, a volte dipende dal tempo disponibile che ho , sfalcio fino alle 16 ,e comunqe nonlo tocco fino al giorno dopo
        il secondo giorno gli do una girata al mattino, e a seconda della quantita' di erba, e li dipende se e' una annnata siccitosa o meno, verso le 19 lo andano con la rastrella , in andane abbastanza larghe di modo che il giorno dopo , le 2 andane sia all'incirca in direzione dei rotori del girello, avendo l'accortezza di non andare tutto sparatro ,senno addio foglie....
        Qui entra in gioco un consiglio che mi diede mio padre all'epoca, e cioe far in modo che le forche lavorino abbastanza libere, e cioe con una marcia abbastanza corta , di modo che non infagotti, anche se' ci va del tempo, e non si puo' fare il record di voltafieno per ettaro, cosa che invece col loietto piu sparato vai e meglio riesci a girarlo, cioe io con un kuhn da 5 metri 6 forche per girante, lavora abbastanza egregiamente qulsiasi prodotto che hai sotto, cambia solo la marcia che usi , e i giri del motore, e sopratutto non voler affienare 5 ettari fieno inuna volta...
        Poi ricorda una cosa , che il fieno finche non lo rastrelli , e' sempre erba
        cioe' sopratutto per il primo taglio, bisogna considerare , che l'umidita del terreno , e' di ostacolo alla perdita di umidita' dell'erba stessa, e comunque per bene che lo giri col girello, rimane in aluni punti appiccicato al terreno, e anche dopo un giorno rimane verde come quando l'hai tegliato.
        dunque il secondo giorno lo giri e la sera lo rsttrelli con andane strette
        il giorno dopo, come diciamo noi gli dai con la rastrella il classico quarto di giro, cioe lo sposti solo di un metro verso mezzogiono e lo imballi verso sera , prima che scenda la serena e te lo inumidisca di nuovo , a meno che ci siano dei nuvoloni in cielo..

        Commenta


        • #5
          In pratica:
          1° giorno - Taglio la mattina tardi
          2° giorno - La Mattina da asciutto lo giro e la sera faccio delle 1/2 andane piccole prendendo poco fieno alla volta (Io ho un ranghinatore a una girante di diametro 2,80).
          3° giorno - A mezzogiorno unisco le due mezze andane e ne faccio una nella terra asciutta tra le due e verso sera prima che si bagni lo imballo.

          Può andare bene con gli attrezzi che ho?
          Ma se al 3° giorno ancora non è asciuttocosa devo fare?

          Commenta


          • #6
            alla sera del 3giorno fai anco quelle mezze andane "aperte".. poi verso le 10 del giorno dopo le slarghi alle 3 o prima fai le andane e appena finito la imballi!!! pero se è erba medica devi lavorarlo con l'umido e il meno possibile perche se no perdi tutta la foglia quandi non devi aver fretta di imballare... e magari se il sole non picchia lo devi laciar giu un giorno di piu!! poi comunque dipende da che taglio stai facendo,dal sole e dall umidita notturna!!
            (l'andana la giro solo con l'ostano... la faccio alle 11 e alle 2 la giro...e appena finito la imballo)
            Ultima modifica di GiancaMI; 17/02/2007, 20:38.

            Commenta


            • #7
              io il secondo giorno le girerei le 2 mezze andane , mantenndo il regime del motore sotto i 1500 giri , e con una marcia che permetta di non infagottare , e ppoi lo rastrellerei la sera poco prima di imballarlo
              poi come dice edo90 dipende dal tempo...

              Commenta


              • #8
                In poche parole il primo taglio è da voltare e spostare spesso e fare le andane grosse solamente poco prima di imballare.
                Per gli altri tagli invece, premesso che è molto caldo, quali sono i tempi esatti considerando che lo taglio alla mattina alle 10 e che di giorno se lo tocco perde le foglie?
                Qual'è il luogo migliore per tenere le balline? Una tettoia aperta su tutti i lati o una chiusa almeno su 3 lati.

                Commenta


                • #9
                  NOn ho letto tutto il post perchè non ho tempo comunque consiglio per tutti i sfalci con dotato però di una falciacondizionatrice altrimenti si allunga il tutto di una buona giornata:
                  1° giorno tagli al mattino e subito dopo allarghi con uno spandifieno o quello che vuoi.....
                  2° gg sempre una bella girata del fieno verso le 9 del mattino con lo spandifieno;
                  3° gg controllare l'umidità a mano cioè se è ancora bagnato rigirarlo nuovamente e aspettare un'altro giorno altrimenti si fanno le andane con il ranghinatore verso le 9 lasciandole aperte e cioè i due mucchietti non uniti e chiuderli dopo un'oretta lasciarlo tutto il giorno la sua andana e alla sera, dopo le 7 iniziarlo ad imballarlo..... con un mezzo ben dotato di fari... E basta poi dopo in cascina bisogna un attimino controllare la puzzo o meno tutto quì

                  Commenta


                  • #10
                    io di solito alla sera(tranne il 1gg)faccio sempre le andane aperte perche soprattotto il 2 e 3 taglio sono piu soggetti all umidita notturna!!!poi vabbe ad avere un voltafieno serio forse risparmierei quasi un giorno ma che ci posso fa??? nn comando mica io!!!

                    Commenta


                    • #11
                      edo guarda ke tutti i girelli sono seri , tranne il morra e il galfre

                      Commenta


                      • #12
                        Voi dite di fare le andane verso sera prima di imballare, ma come faccio a ranghinare quando è un po' umido per non perdere le foglie e nello stesso tempo dover imballare? Non sarà troppo umido e dopo farà il fumo?

                        Commenta


                        • #13
                          esatto!! hai azzeccato in pieno!!! il mio "girello" è un galfrè a 2 rotori!! una cosa poco piu che medioevale!!!!a momenti al posto di spargere fa le andane!!
                          comunque la muffa probabilmente la fa per qualche erba chè c'è dentro che rimane piv verde della medica!!! (se fermenta troppo addirittura c'è il rischio dell auto combustione... ma è abbastanza rara come cosa.. il piu delle volte fa la muffa e basta)

                          Commenta


                          • #14
                            x edo guarda ke il galfre quando sembra che faccia le andane , e' perche il fieno e' secco da imballare
                            il fatto e' che valerio L25 secondo me non lo rastrelli bene il primo giorno , e ne rimane quasi appiccicato sulla teppa dell'erba , e non secca e quando vai a fare le andane finali, si stacca e cosi hai lerba secca e delle manciate di erba ancora verde
                            perche e'' fondamentale staccare lerba , anche perche da verde nn perde tanto le foglie mentre da secca si

                            Commenta


                            • #15
                              Io che abito in collina con la medica 2 e 3 taglio opero così:
                              -al mattino sfalcio con la condizionatrice
                              -il mattino dopo "sempre" con la ruggiada passo con lo spandivoltafieno
                              -terzo giorno valuto se è pronto da imballare e:
                              1) se è pronto faccio le andane sempre al mattino presto per evitare la defogliazione e alla sera sul tardi imballo
                              2) se vedo che non è ancora pronto gli dò un'altra voltata
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #16
                                Forse avete ragione voi: io ho una falciatrice a dischi da 1,60 m e taglio verso le 10.
                                La mattina dopo lo volto col ranghinatore senza telo laterale e me lo stende abbastanza. Il problema forse è tutto qui. Sto già cercando un voltafieno e mi sapete dire di quali dimensioni devo prenderlo. (Ogni coppia di rotori deve lavorare su un'andana oppure posso girare per il campo dove voglio?)

                                Commenta


                                • #17
                                  no no non ti preoccupare che le andane me le fa sempre!!! me ne fa un po meno se con un un rotore prendo l'andana e con l'altro la spando....o se no lo spande bene quando c'è pochissimo fieno...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    edo io avevo il 4 rotori x 4 braccia x rotore , quello congli snodi e il doppo ingranaggopo a melone dentro , con quel odiosissimo perno che se ti capita un loietto come si deve , si apriva in due, cioe' l'unico trattore che nn faceva danni era il vecchio 215 a benzina , col motore del 1100, che aveva una forza pari a quella del ciao
                                    ora son contento del mio ìkuhn5001, anche se con il primo tagli di medica , e con il loietto impegna abbastanza in salita , il 640dt

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao a tutti! premetto di non sapere un tubo sul fieno, però... sono lì lì per acquistare dei terreni da un parente, circa 1 ha e siccome son tutti prati volevo utilizzarli per far fieno, magari piantare della medica... quanto può rendere il tutto? e soprattutto, quanto mi costa recuperare l' attrezzatura necessaria, magari usata? ho un trattore 50 cv dt, è sufficiente? altrimenti con 1 ha che ci posso far?grazie mille!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        si si.. anchio faccio tutto con un 60cv...secondo me per solo un ettaro(se nn hai gia barra falciante o rotativa)ti convien prender una bcs che è piu che sufficiente.. . un ranghinatore trainato tipo i repossi o bcs(che li trovi un po ovunque in tutte le condizioni) per il voltafieno non saprei cosa consigliarti per spender poco... per la pressa(se vuoi far le ballette) guarda un po la discussione dove se ne parla che li trovi tutte le delucidazioni anche sui costi!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          secondo me non ti conviene comprare una pressa x ballette , ma ti conviene metterti daccordo con un tuo confinante e fartelo rotoimballare, e con la spesa che faresti x cmprarti una pressa a ballette , ti compri una forca posteriore , che puoi usare anche per altro,
                                          Come prati se li hai gia fatti , non andarti a impelagare nel voler seminare l'erba medica a tutti i costi , anche perche e' un fieno abbastanza da intenditori, se non lo sai fare piu che bene o vine una schifezza, o ti prende fuoco x autocombustione.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ggyno mi piace la tua frase sull erba medica!!!! comunque si concordo anche perche se fai le ballette devi:avere(o farti prestare)un carro su cui caricarle(e questa è ga una bella fatica),saperle sistemare sul carro,scaricarle(altra fatica) avere il posto dove tenerle e saperle sistemare anche qui!!! perche se no tempo 2giorni ti ritrovi con la catasta tutta da rifare!!!
                                            invece con la rotopressa 1 bancale per ogni ballone(o qualcosa del genere purche non tocchi a terra) e appena ha finito di "bollire"un bel celofan sopra!!! e hai gia risolto come conservarli!!! poi forse è anche piu facile venderlo in balloni... anche se le ballette le pagano qualcosina di piu!!
                                            Ultima modifica di GiancaMI; 18/02/2007, 15:12. Motivo: scriviamo in italiano

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ahhahahaha edo c'e' medica e medica, in genere quella spagnola e' quotata di piu' comunque scherzi a parte , potresti farti fare tutti i lavori di fienagione , e riservarti 2terzi del fieno, e cosi' non hai neanche da faticare...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ok, allora evito di far danni con la medica! io il fieno lo venderei tutto perchè non ho bestie, secondo voi vale la pena la spesa x gli attrezzi per una produzione così limitata? il carro ce l'ho per cui il trasporto non dovrebbe essere un problema e visto quel che mi avete detto sullo stoccaggio dei balloni penso che punterò su quelli però.. ehm, scusate l'ignoranza... cosa vuol dire quando il fieno ha finito di "bollire"?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  be in questo caso puoi sempre optare nel vendere il taglio d'erba, ti sconsigglio di venderlo sotto raccolto il fieno, perche prendi poco..
                                                  comunque all'incirca da un ettaro di prato puoi togliere dalle 15 alle 20 rotoballe su 2 tagli, in prato stabile non irriguo , e un terzo taglio di erba verso fine settmere che puoi barattare con una concimazione organica, giusto per mantenere un po fertile il prato
                                                  Di alternative all'acquito dei macchianri ne hai, anche perche tra falciatrice girello ranghinatore e forca posteriore , poco poco vai a spendere anche solo usato , tra i 5000 e i 10000 euro per avere una attrezzatura un po decente , e in buon ordine, oltre tutto puoi sempre usare le centine dei tunnel come quelli che si usano negli orti per ricoverare il tutto, ma li si va di nuovo a spendere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    5000 e 10000 euro??? ma secondo me te la cavi con moooolto meno!! per 1ha vab benissimo anche dei mezzi rottami!! secndo me facendo un conto grossolano(per eccesso): ranghinatore trainato 300euro,bcs funzionante500euro,volta fieno(per 1ha va bene di tutto) puoi spendere al massimo 600euro anche li!! totale 1500 euro te la cavi!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      mmm
                                                      pero con i rottami , stai sicuro che quando devi usarli , sei sempre dal meccanico...,

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        più che altro è da vedere se poi con quel che si produce si riesce almeno a rientrare nella spesa, altrimenti il gioco non vale la candela... non ho idea di che mercato abbia il fieno e di quanto possa rendere...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          il mercato del fieno dipende sempre da molti fattori,
                                                          Il primo essenzialmente e' data dalal disponibilita' di erba, un anno che piove molto , c'e' tanta erba , e magari e' difficile far seccare e di conseguenza vale poco, quando va asciutto , come quest'anno ha dei buoni prezzi
                                                          In secondo luogo dipende dalla quantita' , difficilmente un commerciante di fieno e paglia, si muove se non riesce almeno a caricare un autotreno, e di conseguenza x fare il viaggio carico deve incrociare i viaggi.
                                                          Se si vende direttamente ad un allevatore , ce piu possibilita di avere un prezzo alto, pero' bisogna vedere se vuole solo i rotoli , a meno che non allevi conigli per cui anche le bellette gli fan comodo, altro discorso e' la solvibilita', e nel caso di latte fuori quota, stare attenti...
                                                          Secondo me il dividersi pro quota il fieno non e' male , anche perche se te ne dovesse andare un rotolo x i conigli te lo ritrovi gia belle che fatto, se poi hai anche chi ti sfalcia in erba il terzo taglio e ti mette un po di liquame , stai sicuro che il prato non degrada piu di tanto , se poi ci metti 250kg di 15/15/15 oppure 20/10/10 dopo il primo sfalcio , avrai un prato floridissimo....
                                                          e sopratutto non avrai speso soldi in atrezzature e rotture manutenzione pezzi di ricambio ,ect ect

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            i vecchi ranghinatori trainati non hanno mai bisogno del meccanico!!!! alla bcs piu o meno ci san metter le mani tutti...e comunque non costa piu tutta quest eragerazione farci mettere le mani da altri dal tanto che è rudimentale come motore,il voltafieno(uno piccolino come il mio ad esempio) dentro è talmente semplice e comunque bisogna guardarlo bene prima di comprarlo! la cosa invecie diventa piu dispendiosa per un ipotetica pressa!!! perche li si che bisogna esser capaci per metterla a posto!!!
                                                            per quanto riguarda farlo lavorare da un altro dipende da persona a persona... cioè a me che far il fieno è una cosa che mi piace da matti e che comunque ho passione,avendo gia a disposizione un trattorino me lo farei da me... pero giustamente se dadebla vuol veder la cosa sul piano economico ha perfettamente ggyno!!
                                                            Ultima modifica di educciolo90; 18/02/2007, 19:29. Motivo: del prezzo ha gia detto tutto ggyno

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X